Ti serve assistenza sanitaria?
09.06.2023  |  Approfondimenti

Cure palliative e malattie cardiache

Condividi

Le malattie cardiache sono un gruppo eterogeneo di patologie che coinvolgono il cuore e i vasi sanguigni. Ad oggi, rappresentano una delle principali cause di morte in tutto il mondo, in quanto, associate prevalentemente allo stile di vita. È stato infatti dimostrato che i principali fattori di rischio siano: sedentarietà, il sovrappeso e l’obesità, il fumo di sigaretta, l’ipercolesterolemia, il diabete mellito, l’ipertensione arteriosa e la familiarità. Diverse possono essere le forme di presentazione di tali patologie tra cui l’aterosclerosi, l’infarto miocardico, l’angina, l’insufficienza cardiaca, le aritmie e le malattie congenite del cuore. Tra queste l’infarto acuto del miocardio è la manifestazione con maggiore incidenza, morbilità e mortalità  Facciamo ora luce sul rapporto tra le cure palliative e le malattie cardiovascolari, grazie al contributo di Agnese Barone, medico palliativista di VIDAS.

Insufficienza cardiaca: sintomi, diagnosi e cura

L’infarto miocardico, noto anche come attacco di cuore, si verifica quando il flusso sanguigno verso una parte del muscolo cardiaco viene bloccato, causando danni irreversibili al tessuto con un successivo quadro d’insufficienza d’organo, ossia il cuore non è più in grado di pompare il volume di liquido che riceve. Ma come si diagnostica una malattia cardiaca? La diagnosi coinvolge una combinazione di esami medici, come l’elettrocardiogramma (ECG), l’ecocardiogramma, la prova da sforzo e gli esami del sangue. A questo si affiancano poi i sintomi tipici di questa patologia:

  • affaticabilità nell’esecuzione delle attività della vita quotidiana;
  • difficoltà respiratoria per sforzi minimi e moderati;
  • dolore generalizzato;
  • contrazione della diuresi con sovraccarico di liquidi, soprattutto nelle parti più declivi dell’organismo, con ulteriore incremento delle difficoltà motorie.

La dottoressa aggiunge:

Nell’evoluzione della patologia, la compromissione progressiva delle funzionalità e capacità motorie è spesso accompagnata da alterazioni intellettive con decadimento cognitivo-comportamentale (soprattutto nei pazienti più anziani con diverse comorbidità). Ciò altera non solo la qualità di vita del paziente, che talvolta non è in grado di riconoscere i propri limiti fisici, esponendosi al rischio, ma esaspera i rapporti familiari e sociali, non essendo i caregivers orientati sul management della complessità dei sintomi e delle crescenti esigenze”.

Come trattare una malattia cardiaca

Il decorso della malattia nell’insufficienza cardiaca è complesso. Sebbene sia tipicamente caratterizzata da crisi acute o riacutizzazioni ed esacerbazioni seguite da periodi di stabilità che durano mesi o addirittura anni, anche la morte improvvisa è una possibilità. Infatti il rischio di morte improvvisa è da 6 a 9 volte maggiore rispetto quello della popolazione generale. Risulta, pertanto, difficile prevedere chi è a rischio di morte improvvisa mancando chiari indicatori prognostici per identificare la fine della vita.

In linea di massima il trattamento delle malattie cardiache dipende dalla loro gravità e può giovare di suscettibili modifiche dello stile di vita, come una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e l’astensione dal fumo.  Nella malattia avanzata è necessario intervenire farmacologicamente con farmaci di diverse categorie tra i quali: antiaggreganti e anticoagulanti, diuretici, antipertensivi.  O tramite interventi chirurgici per rivascolarizzare i vasi ostruiti tramite bypass o angioplastica e talvolta con impianti di dispositivi pacemaker e defibrillatori in caso di anomalie gravi del ritmo cardiaco.

Come prevenire le malattie cardiache

La prevenzione delle malattie cardiache è di fondamentale importanza. Adottare uno stile di vita sano, mantenere un peso corporeo adeguato, fare attività fisica regolare, seguire una dieta equilibrata, evitare il fumo e gestire in modo appropriato altre condizioni mediche possono contribuire a ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiache. Sicuramente si tratta di patologie che rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica, ma con una corretta prevenzione, diagnosi precoce e gestione adeguata, è possibile ridurre l’impatto di queste malattie e migliorare la qualità di vita delle persone affette.

Il ruolo delle cure palliative nelle malattie cardiovascolari

In pazienti con malattie croniche non maligne, come l’insufficienza cardiaca, non si dovrebbe basare l’inizio di un percorso di cure palliative esclusivamente sulla prognosi, perché si rischierebbe di non dare adeguata risposta ai bisogni significativi del paziente.

“Il decorso della malattia nell’insufficienza cardiaca è nettamente diverso da quello del paziente oncologico in fase terminale. I pazienti con scompenso cardiaco hanno più riacutizzazioni (crisi) e recuperi con una cronicizzazione della patologia di base, ma nella maggior parte dei casi con un progressivo scadimento delle condizioni cliniche e deterioramento delle funzioni residue. Ogni evento avverso, nell’insufficienza cardiaca si traduce in un ricovero ospedaliero. Il paziente può ricompensarsi a un livello percettivamente “migliore”, tuttavia potrebbe non tornare al precedente livello di funzionamento con una riduzione dell’indipendenza, della vita sociale e un aumento del carico familiare. Questi problemi sono spesso peggiorati dalle limitate risorse a disposizione dell’individuo e delle famiglie, e dalla carenza di supporto da parte dei servizi ospedalieri, comunitari e territoriali”.

Sarebbe auspicabile, in un sistema ideale, che l’intervento delle cure palliative fosse introdotto non solo come erogazione di cure e servizi, ma proprio come filosofia di vita, già alla diagnosi di malattie inguaribili, concentrandosi sui bisogni del paziente e non solo sull’ipotetica prognosi. Ciò ridurrebbe il carico di ospedalizzazioni e accessi in Pronto Soccorso (tradotto in riduzione della spesa pubblica da parte del SSN), permetterebbe di trattare precocemente e in modo proporzionale i sintomi persistenti e disturbanti, supportando la famiglia nella gestione di pazienti complessi che tendono ad ogni riacutizzazione a perdere le proprie autonomie.

Come le cure palliative aiutano i pazienti affetti da cardiopatie

Nei pazienti affetti da scompenso cardiaco, le cure palliative sono indispensabili per:

  • ridurre i sintomi angoscianti che influiscono negativamente sulla qualità di vita;
  • aiutare a convivere con una malattia cronica, imprevedibile, caratterizzata da un alto tasso d’invalidità e mortalità, dal momento della diagnosi fino alla morte;
  • pianificare in modo anticipato, individuando percorsi di trattamento proporzionali al grado di malattia;
  • comunicare la prognosi;
  • assistere con interventi psicosociali di supporto sia per i pazienti sia per le famiglie;
  • coordinare l’assistenza tra i siti, ad esempio servizi ospedalieri e ambulatoriali, cure palliative domiciliari e hospice.

Un’esperienza di VIDAS con la malattia cardiaca

Abbiamo intervistato la dottoressa Barone per condividere con noi un’esperienza personale che ha vissuto durante il suo lavoro presso VIDAS, in relazione a un caso di malattia cardiaca. La dottoressa ci ha raccontato la storia di Giulia, una donna di 55 anni affetta da diabete insulinodipendente sin dall’età di 11 anni, il quale ha progressivamente e irreversibilmente compromesso il suo sistema vascolare.

“Giulia ha avuto il primo infarto del miocardio a 33 anni, ha un’insufficienza renale grave, un’ipertensione polmonare severa, una vasculopatia degli arti inferiori con estese ulcere che coinvolgono entrambi i piedi e le gambe. È stata ricoverata 5 volte nell’ultimo anno per scompenso. Veniamo contattati dall’ospedale perché Giulia ha un’insufficienza cardiaca grave. Il suo cuore batte ancora grazie a una pompa che infonde lentamente dopamina, farmaco che permette ancora al suo cuore fragile di contrarsi. La prima volta che la vedo è consapevole che ogni battito del suo cuore potrebbe essere l’ultimo. Ha molto dolore e respira a fatica, è obbligata a dormire seduta sul divano.Mi accoglie sorridendo e mi dice: “Dottoressa io sono abituata ad essere malata da tutta la vita, non mi interessa il “quando” ma il “come”. Giulia e il marito, che le sta sempre accanto, si affidano e accettano di iniziare terapia con oppioidi per il controllo di dolore e dispnea. Monitoriamo il suo labile equilibrio, trattiamo le sue ulcere, la sosteniamo nelle scelte. Le chiedo se ha un desiderio, mi guarda ridendo, chiede al marito di aprire una scatola riposta dentro l’armadio. All’interno ci sono delle scarpe rosse, in pelle lavorata a mano, sono nuove. “Mi piacerebbe tanto poterle indossare, le ho comprate sperando di farci una bella passeggiata al parco, so che sembra stupido ma mi chiedo spesso se indosserò mai più delle scarpe”. Giulia si è lentamente ripresa. Ha camminato per 18 mesi accanto a noi in quelle scarpe rosse, le stesse che ha indossato anche nel suo ultimo viaggio”.

Scopri tutte le categorie di racconti VIDAS

Operatori
Scopri ora
Volontari
Scopri ora
Donatori
Scopri ora

Scopri tutte
le categorie
di racconti
VIDAS

Novità

La sezione novità è dedicata a te, per rimanere sempre al passo con ciò che succede in VIDAS: qui troverai tutti gli aggiornamenti sulle attività e le nuove possibilità per sostenerci, i prossimi eventi e le iniziative culturali in programma.
Scopri tutti gli articoli

Cultura

Un’intensa attività culturale affianca da sempre quella assistenziale: in questa sezione approfondirai la filosofia ispiratrice di VIDAS e aprirai la mente a una riflessione più ampia su tematiche esistenziali e sociali, sul vivere e sul morire.
Scopri tutti gli articoli
back to top
Stai navigando con Internet Explorer, non tutte le funzionalità di questo sito vengono garantite su questo browser. Per navigare il sito in sicurezza ti consigliamo di usare Chrome, Safari o Firefox.