Quando una persona cara è affetta da una malattia inguaribile, per tutti i componenti della sua famiglia si prospetta un periodo difficile, durante il quale i bambini sono spesso tenuti all’oscuro di ciò che sta accadendo. In realtà anche i più piccoli devono essere coinvolti in questo processo di cambiamento che un lutto inevitabilmente prevede ed è necessario essere pronti a rispondere a tutte le domande che possono porre sulla morte. Ma quali sono le modalità migliori per spiegare un lutto ai bambini? In questo articolo cercheremo di dare risposta a questa domanda, anche con l’aiuto di Giulia Crespi, psicologa VIDAS.
Indice
Il bambino ha bisogno di verità ed autenticità, perché è in grado di capire tutto ciò che gli accade intorno addirittura prima dell’adulto. Questo perché “sente” ciò che accade all’interno della famiglia e inevitabilmente percepisce un clima di tristezza e dolore che lo circonda. Evitare di spiegare ciò che sta accadendo è controproducente, perché lo induce a darsi delle risposte da solo, il più delle volte sbagliate e molto spesso autocentrate, tanto da arrivare ad attribuirsi la colpa della morte del nonno o del fratellino.
Il modo in cui un bambino elabora l’esperienza del lutto dipende poi da diversi fattori, alcuni soggettivi, come la sua personalità o il legame affettivo che lo lega alla persona morta o che sta per morire, altri oggettivi e che riguardano la fascia di età a cui appartiene.
Fino ai 3 anni i bambini non comprendono il concetto di morte, ma vivono comunque uno stato di confusione dettato dall’agitazione e dalla tristezza che percepiscono attorno a loro. In questi casi l’unica cosa da fare è dimostrare maggiore affetto con coccole, abbracci e continue rassicurazioni.
Dai 3 ai 6 anni i bambini vivono la morte come evento temporaneo e pensano che la persona morta prima o poi tornerà. In questa fase però sono in grado di provare dolore e sofferenza per la perdita e, soprattutto intorno ai 5/6 anni, rivolgono molte domande sul tema della morte, a cui è opportuno dare sempre risposte coerenti e realistiche.
Da 6 a 8 anni la morte diventa un’esperienza più reale e definitiva, i bambini dimostrano interesse verso i rituali come il funerale e la sepoltura, ma non sono in grado di incanalare correttamente le loro emozioni, che possono sfociare in comportamenti aggressivi, frustrazione e rabbia.
Da 8 a 11 anni la morte è interpretata come interruzione delle funzioni vitali, ma ancora i bambini non sanno interpretare ciò che sentono e lo manifestano attraverso atteggiamenti regressivi e aggressivi verso amici e familiari.
Dopo gli 11 anni, l’elaborazione del lutto è più matura e consapevole, restano tuttavia i problemi legati alla gestione delle emozioni, che d’altronde riguardano anche le persone adulte, e la difficoltà di comunicare i propri stato d’animo in maniera serena e partecipativa.
Non esiste un modo univoco e universalmente valido per trattare il tema della morte con i bambini, esiste piuttosto un canale comunicativo specifico per ciascuna famiglia, che solo chi ne fa parte (genitori, nonni, fratelli e sorelle) conosce nel profondo. La nuova realtà va costruita passo dopo passo insieme al bambino, attraverso un percorso che segua i suoi tempi.
“Non esiste una comunicazione giusta o sbagliata, esiste la comunicazione giusta in relazione a quel bambino in particolare e a quella situazione”. (Giulia Crespi)
Ci sono però alcune indicazioni generali per aiutare un bambino ad elaborare il lutto di una persona cara e interpretare la morte come un evento naturale che fa parte del ciclo della vita di tutti noi. Di seguito abbiamo raccolto alcuni consigli utili ad affrontare questo delicato momento, redatti anche con l’aiuto e l’esperienza di Giulia Crespi, psicologa in VIDAS dal 2018.
I bambini conoscono già il tema della morte, perché ne sentono parlare nei film, nelle canzoni, nelle conversazioni tra i genitori, non di rado hanno già avuto esperienze dirette, ad esempio a seguito della scomparsa di un animale da compagnia. Il problema non è quindi introdurre l’argomento, quanto farlo in maniera schietta e sincera, magari partendo da un lutto che è già avvenuto per ricollegarsi a quel momento e spiegare l’evento con le stesse modalità. Meglio evitare spiegazioni troppo semplicistiche, che possono creare confusione e paure immotivate. Giulia ci racconta così come una mamma ha spiegato in modo efficace la morte del papà a suo figlio:
“Ho in mente una famiglia che ho seguito: un bimbo di quattro anni che ha perso il papà e la mamma è stata bravissima nel raccontargli una storia legata alle stelle. Gli ha detto che il papà sarebbe diventato una stella, una cosa sempre visibile, che c’è e il bambino può guardare come punto di riferimento. Gli ha raccontato che il papà stava male, che non sarebbe guarito, spiegandogli che aveva una malattia (in questo abbiamo lavorato insieme, spiegare la malattia è un compito delicato e va fatto in modo che il bambino non pensi che se un altro componente della famiglia si ammala si tratti della stessa cosa) da cui non poteva guarire: lo sciroppo, le classiche compresse della tachipirina (elementi che il bambino conosce) non bastavano. Ora questo bimbo quando sente la mancanza del papà chiede alla mamma di guardare le stelle e hanno comprato un telescopio proprio a questo scopo”.
I bambini hanno bisogno di sapere che possono esprimersi liberamente con i loro genitori, i quali sono disposti ad ascoltarli e rispondere a tutte le loro domande, senza mai giudicare e reprimere le loro emozioni. In caso di lutto in famiglia, più che parlare bisogna ascoltare e accompagnare, come ci spiega Giulia:
“Con i bambini è molto più semplice perché loro sanno cosa vogliono. Spesso basta un ascolto attento di quello che stanno facendo e di quello che stanno vivendo e loro stessi indicano la strada”.
Un esempio concreto è la partecipazione ai funerali, per la quale in genere sono i genitori a decidere di non portare i bambini; invece la cosa migliore da fare è chiedere loro se hanno voglia di partecipare, per sentirsi parte della famiglia e avere la possibilità di dare un ultimo saluto a chi hanno amato.
Affrontare la morte è difficile anche per i genitori, che a loro volta possono essere legati da relazioni affettive molto forti con la persona che non c’è più. La cosa migliore è far trapelare il proprio dolore anche davanti ai figli, perché questo li autorizza a fare lo stesso: piangere non è segno di fragilità, quanto il sintomo di qualcosa che rende tristi e che può legittimare anche i bambini a fare lo stesso.
“A volte i bambini si trattengono (nel piangere) perché vedono che i genitori non lo fanno mai. Da una parte non vogliono dare dei pensieri, ma trattenere le emozioni per un bambino è complicato, perché non hanno altri strumenti come i nostri per esprimersi in altro modo, ad esempio con la verbalizzazione. Un bambino non dirà mai che è triste, non riconosce la tristezza, dirà piuttosto che è arrabbiato. Un bambino triste non è per forza un bambino giù di morale, può essere anche un bambino che lancia oggetti, che si arrabbia, che è agitato, perché esprime la tristezza in modi diversi. Per questo è importante da adulti farsi vedere nella naturale espressione dei sentimenti, in modo da legittimare i bambini a poter piangere se ne hanno bisogno”.
I bambini possono esprimere il loro disagio legato alla sofferenza in molti modi differenti: rabbia, aggressività, problemi di alimentazione e di sonno, regressione sono solo alcuni dei sintomi che qualcosa non va. La cosa migliore da fare è non colpevolizzare certi comportamenti, ma cercare di comprenderli e contestualizzarli nella situazione che il bambino sta vivendo, anche con il supporto delle insegnanti e della comunità sociale nel quale è inserito.
Spiegare un lutto ai bambini non è semplice, soprattutto se i genitori per primi hanno difficoltà a elaborare l’evento. Chi lo desidera e ne sente la necessità può rivolgersi a psicologi privati o associazioni che offrono un supporto psicologico rivolto sia agli adulti che ai bambini. Come VIDAS, che dal 1982 è vicino a chi soffre, anche attraverso diversi servizi di sostegno al lutto rivolti sia alle persone sia alle comunità.Per maggiori informazioni sui servizi di sostegno al lutto di VIDAS scarica la brochure o contatta il numero 02.3008081.