tutte le figure sanitarie
Corso residenziale – 13 maggio 2025 | ore 09:00-13:30
Richiesti 4 crediti ECM per tutte le figure sanitarie
All’interno del ciclo di incontri volti a esplorare i bisogni spirituali nella cura e in continuità con il primo sui bisogni spirituali dei curanti, il Centro Studi e Formazione di Fondazione VIDAS propone un secondo momento di formazione specificamente dedicato alla definizione, osservazione e capacità di accoglienza e risposta ai bisogni spirituali dei pazienti.
La spiritualità è certamente una componente dell’essere umano da sempre ma negli ultimi decenni di spiritualità si è iniziato a parlare anche all’interno degli ambienti sanitari a partire dalla concettualizzazione di alcuni modelli di cura patient-centered.
Per i professionisti e i volontari che costituiscono l’équipe di cure palliative, sapere riconoscere anche i bisogni spirituali dei pazienti è essenziale per una presa in carico davvero globale del paziente in tutte le fasi della sua malattia, capace anche di far sentire il paziente libero di esprimersi in tutta la sua complessità di uomo, interconnesso con gli altri esseri viventi, in continuo mutamento e diretto verso la fine della propria esistenza terrena.
Durante l’incontro, i discenti saranno accompagnati in una prima riflessione teorica da tre professionisti ed esperti in materia: un sacerdote e assistente spirituale di tradizione cattolica, un monaco zen e assistente spirituale di tradizione buddhista e una psicologa esperta di cure palliative rivolte sia agli adulti sia ai bambini. Quindi, ampio spazio sarà offerto all’interazione tra i discenti e i docenti così da implementare il confronto e l’approfondimento sugli aspetti emersi di maggiore interesse.
Il ciclo di incontri si concluderà in autunno con una giornata di formazione e riflessione sui bisogni spirituali del caregiver.
La partecipazione al corso è GRATUITA
Cliccando sul pulsante rosso di seguito indicato entro le ore 13:00 del 9 maggio 2025, salvo eccezioni accordate con la Segreteria Organizzativa. La stessa invierà via e-mail conferma dell’accettazione dell’iscrizione e descrizione delle modalità di accesso in struttura.