Ti serve assistenza sanitaria?
18.03.2025  |  Volontari

“Il volontariato mi arricchisce molto di più”

Condividi

Giovanni racconta il suo percorso di volontario in VIDAS, fatto di incontri, sguardi condivisi e piccoli gesti di affetto

Giovanni Gondoni è volontario in VIDAS da otto anni e da due ricopre anche il ruolo di referente dei volontari nel Consiglio Direttivo dell’Associazione.  

Ripensando ai motivi che lo hanno spinto a scegliere il percorso, bello ma difficile, di offrire aiuto ai più fragili tra i malati, ne trova essenzialmente due. “Il primo è una predisposizione personale: ho sempre avuto un’attenzione particolare per le situazioni di fragilità e mi sento naturalmente incline a occuparmene. Pur nella loro delicatezza e complessità, queste esperienze mi fanno sentire a mio agio e mi restituiscono molto, anche quando comportano fatica. È una fatica che considero positiva.” 

Il secondo motivo è un impegno personale: “Credo sia importante non distogliere lo sguardo da certe sofferenze, ma piuttosto riconoscerle e offrire, nel mio piccolo, una presenza concreta. Per questo mi sono promesso di esserci, con continuità e dedizione.

In questi anni il volontariato con VIDAS mi ha regalato tantissimi incontri, sollecitazioni e momenti speciali.

Ogni esperienza è unica, ogni incontro è diverso e, di volta in volta, mi spinge a mettermi in gioco, arricchendo il mio percorso di crescita personale”. 

Incontri speciali 

Uno degli incontri più significativi per Giovanni è stato con la famiglia di Giorgio. Ha avuto il piacere di conoscere anche la sorella maggiore, Asia, e la loro mamma, Fabiana. “Con loro ho condiviso momenti sia in reparto che nei sabati di sollievo, un’iniziativa straordinaria che offre alle famiglie qualche ora di respiro e di tempo per sé. Ogni volta che li rivedo, è una gioia. Trascorriamo insieme più di sei ore, organizzando attività pensate non solo per i bambini, ma anche per i fratellini e le sorelline, creando un ambiente sereno e di condivisione.”  

Con Asia, in particolare, è nato un bel rapporto di simpatia e complicità. “Ricordo con affetto due episodi in particolare, accaduti durante le degenze di Giorgio in reparto. Su iniziativa di Asia, abbiamo organizzato una cena sul terrazzo dell’hospice. Lei ha portato le ricette e abbiamo cucinato insieme, rimanendo fino a sera per condividere il nostro pasto. È stata un’esperienza bellissima, che ha reso la nostra relazione ancora più speciale.” 

Alla notizia che Asia ha deciso che da grande diventerà volontaria VIDAS, Giovanni ha reagito con commozione “So che questo mondo le interessava, ma non sapevo che avesse già intrapreso questo cammino. Per me è una grande gratificazione, perché significa che il mio modo di entrare in relazione con le famiglie è stato quello giusto.” 

Quando entra in contatto con una famiglia, Giovanni lo fa sempre con molta discrezione. “È come varcare una soglia delicata, per cui è fondamentale dare il giusto tempo per conoscersi, capirsi e comprendere fino a che punto ci si può spingere”. Ripensando ad Asia, riflette che “forse è stata proprio questa attenzione a rendere piacevole la nostra relazione e a farle maturare la scelta di diventare volontaria.” 

Benessere e fragilità non sono incompatibili 

Molte persone che non conoscono VIDAS potrebbero chiedersi come sia possibile che assistere persone con malattie inguaribili o bambini con disabilità possa far stare bene. “È una domanda comprensibile e non facile da spiegare.

Per me, tutto nasce dalla consapevolezza che la fragilità è una condizione universale: appartiene a tutti noi, in momenti e con intensità diverse.

Anche se non è qualcosa di positivo in sé, è parte della nostra natura e può essere un punto di incontro e condivisione.” 

Stare bene nel volontariato significa non far finta che certe sofferenze non esistano. Per Giovanni “non è necessario pensarci costantemente, ma è importante dedicare loro attenzione. Sapere di poter offrire anche solo una piccola parte del proprio tempo e delle proprie energie a chi ne ha bisogno, nonostante la fatica emotiva, è ciò che mi restituisce benessere. 

Certo, nessuno è un superumano e ci sono momenti di malinconia e tristezza, ma quando Giovanni esce dall’hospice porta con sé le relazioni che si sono create: “Gli incontri, gli sguardi, i silenzi condivisi, i piccoli gesti di affetto. E tutto questo mi arricchisce molto più di quanto io possa dare”

Le caratteristiche del volontario 

Tra le qualità fondamentali per essere un volontario VIDAS ci sono poche, ma essenziali caratteristiche: 

“Essere volontario VIDAS mi ha insegnato tanto e mi ha aperto a nuove prospettive – conclude Giovanni – Ogni giorno mi ricorda quanto sia importante esserci, con sensibilità e dedizione, per chi ne ha più bisogno.” 

Fai volontariato in VIDAS 

I volontari VIDAS si distinguono in due tipologie, a seconda del ruolo che ricoprono all’interno dell’Associazione: ci sono i volontari in assistenza e i volontari in promozione. 

Per fare volontariato in VIDAS è necessario superare una fase di selezione e completare un percorso di formazione: se sei interessato a diventare volontario VIDAS, compila il form specificando se vuoi fare volontariato in assistenza o in promozione.

VIDAS può contare su 391 volontari attivi tra ambito assistenziale e ambito di promozione e raccolta fondi. I volontari sono da sempre una delle colonne portanti di VIDAS e grazie alle quasi 7000 ore di disponibilità all’anno offrono un aiuto preziosissimo alle nostre équipe multidisciplinari e all’area Eventi. Grazie!

Scopri tutte le categorie di racconti VIDAS

Operatori
Scopri ora
Volontari
Scopri ora
Donatori
Scopri ora

Scopri tutte
le categorie
di racconti
VIDAS

Novità

La sezione novità è dedicata a te, per rimanere sempre al passo con ciò che succede in VIDAS: qui troverai tutti gli aggiornamenti sulle attività e le nuove possibilità per sostenerci, i prossimi eventi e le iniziative culturali in programma.
Scopri tutti gli articoli

Cultura

Un’intensa attività culturale affianca da sempre quella assistenziale: in questa sezione approfondirai la filosofia ispiratrice di VIDAS e aprirai la mente a una riflessione più ampia su tematiche esistenziali e sociali, sul vivere e sul morire.
Scopri tutti gli articoli
back to top
Stai navigando con Internet Explorer, non tutte le funzionalità di questo sito vengono garantite su questo browser. Per navigare il sito in sicurezza ti consigliamo di usare Chrome, Safari o Firefox.