Ti serve assistenza sanitaria?

Cure palliative

Le cure palliative consistono in un insieme di interventi medici, psicologici e assistenziali concepiti per migliorare la qualità di vita dei pazienti con malattie inguaribili, attenuando il dolore e i sintomi senza mirare alla guarigione.

Cosa sono le cure palliative

Le cure palliative sono l’insieme di trattamenti terapeutici, diagnostici e assistenziali che mirano a migliorare la qualità della vita di persone che hanno ricevuto una prognosi infausta  e delle loro famiglie. Queste cure, non combattono la malattia, ma offrono una presa in carico globale, gestendo sia i sintomi fisici sia gli aspetti psicologici.

In Italia, ogni anno, più di 500.000 persone con malattie inguaribili necessitano di cure palliative, di cui 300.000 di assistenza sociosanitaria nell’ultimo tratto di vita.

Come sottolineato dalla Società Italiana di Cure Palliative (SICP), queste cure permettono di curare anche quando non si può guarire, rappresentando un pilastro fondamentale per garantire un fine vita dignitoso e sereno

Definizione di cure palliative

Non esiste un’unica definizione di cure palliative, ma diverse formulazioni, tutte accomunate dal concetto di approccio di cura globale e dall’obiettivo di garantire la migliore qualità di vita a chi affronta una malattia inguaribile. Ecco quelle principali:

  • International Association for Hospice & Palliative Care (IAHPC): indica le cure palliative come “la cura olistica attiva della persona di ogni età con sofferenza grave correlata alla sua salute a causa di una malattia grave, soprattutto in prossimità del fine vita. Obiettivo è il miglioramento della qualità della vita del paziente, della famiglia e del caregiver”. 

 

  • Società Europea di Cure Palliative (EAPC): le definisce come “la cura attiva e globale prestata al paziente quando la malattia non risponde più alle terapie aventi come scopo la guarigione. Hanno carattere interdisciplinare e coinvolgono il paziente, la sua famiglia e la comunità in generale. Il loro scopo è quello di preservare la migliore qualità della vita possibile fino alla fine”. 

 

  • Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): le considera “un approccio che migliora la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie che si trovano ad affrontare le problematiche associate a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza per mezzo di una identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore e delle altre problematiche di natura fisica, psicofisica e spirituale.”


Le cure palliative sono un approccio che mira a:

  • Valorizzare la vita, riconoscendo la morte come un passaggio naturale.
  • Accompagnare senza anticipare né posticipare la morte.
  • Offrire sollievo dal dolore e dai sintomi della malattia.
  • Integrare cure mediche, sostegno psicologico e assistenza spirituale.
  • Aiutare le persone a mantenere la propria vitalità e dignità fino all’ultimo istante.
  • Sostenere le famiglie nel percorso di cura e nel periodo del lutto.

Cure palliative significato

Il termine cure palliative ha radici profonde: deriva dal latino pallium”, che significa “mantello” e simboleggia protezione, conforto e calore. Proprio come un mantello avvolge e ripara, le cure palliative offrono sostegno e sollievo alle persone con malattie inguaribili e alle loro famiglie, attraverso un’assistenza globale che integra aspetti medici, psicologici e sociali.

Il concetto di cure palliative ha iniziato a diffondersi negli anni ’60 in Inghilterra, per indicare un approccio di cura multidisciplinare rivolto a chi affronta malattie croniche e degenerative. In Italia, la legge 38/2010 ha segnato una svolta, riconoscendo per la prima volta il diritto all’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, garantendo assistenza qualificata e rispetto della dignità della persona. 

Proprio per ribadire l’importanza di queste cure e il diritto di ogni individuo a ricevere supporto nei momenti più delicati, l’11 novembre si celebra la Giornata Nazionale delle Cure Palliative, un’occasione per ricordare che curare è sempre possibile e che ogni persona ha diritto a essere accompagnata con professionalità e umanità nel proprio percorso di fine vita.

A chi sono rivolte le cure palliative

Le cure palliative si prendono cura della persona nella sua interezza, offrendo sollievo, dignità e vicinanza in un momento delicato della vita. Sono un abbraccio che allevia la sofferenza e aiuta a vivere nel modo più sereno possibile dedicato a:

  • Persone nella fase avanzata di malattie croniche e degenerative con quadri clinici molto diversi come patologie oncologiche, cardiopatie, nefropatie, sclerosi multipla.
  • Pazienti che ricevono terapie curative, come la chemioterapia, ma che necessitano di un supporto per gestire sintomi, dolore e impatto emotivo (cure palliative precoci o simultanee).
  • Familiari e caregiver, che affrontano il percorso di malattia accanto ai propri cari e hanno bisogno di un sostegno psicologico e assistenziale.

Se hai bisogno di un aiuto per te o per una persona cara, puoi richiedere un colloquio di accoglienza con VIDAS. Ti accoglieremo, ascolteremo, accompagneremo.

Cure palliative: significato e spiegazione in 3 minuti

Le cure palliative sono fondamentali per garantire il benessere dei pazienti con malattie inguaribili. Ma in cosa consistono esattamente? Scopri il significato di cure palliative, il loro ruolo nell’alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita. Guarda il video su tutto ciò che c’è da sapere sulle cure palliative:

Cure palliative pediatriche

Le cure palliative non riguardano solo gli adulti, ma anche i bambini che affrontano malattie inguaribili. Ogni bambino ha il diritto di essere accolto, curato e accompagnato con dolcezza e attenzione, e le cure palliative pediatriche nascono proprio per questo: offrire sollievo, protezione e un supporto concreto a tutta la famiglia, sin dalla diagnosi.

VIDAS si prende cura dei più piccoli con un’assistenza dedicata e gratuita, a domicilio e in hospice, attraverso un’équipe specializzata pronta a offrire sostegno in ogni momento.

Per saperne di più, approfondisci il nostro servizio di  cure palliative pediatriche.

Dove possono essere erogate

Le cure palliative possono essere erogate in diversi contesti, in base alle necessità della persona malata e della sua famiglia. Dall’assistenza a domicilio, che permette di ricevere cure nel proprio ambiente, agli ospedali o gli hospice, luoghi accoglienti e attrezzati per garantire cure specialistiche e supporto costante. La scelta del percorso più adatto può essere valutata insieme al medico di famiglia, che può fornire informazioni e orientare verso i servizi disponibili.

In Italia, il diritto all’accesso alle cure palliative è garantito dalla legge 38 del 2010, che assicura assistenza qualificata per chi affronta una malattia inguaribile, tutelando la dignità della persona e il diritto a non soffrire.

Cure palliative domiciliari

Ricevere cure palliative a casa significa poter essere assistiti nel proprio ambiente, circondati dagli affetti e dalle proprie abitudini. Le cure palliative domiciliari offrono un supporto medico, infermieristico e psicologico continuativo, aiutando a gestire sintomi e dolore con la massima attenzione al benessere della persona. Anche noi di VIDAS garantiamo assistenza gratuita a domicilio, attraverso l’impegno di un’équipe multidisciplinare specializzata pronta a rispondere a ogni necessità. 

Per maggiori informazioni: Cure palliative domiciliari VIDAS.

Cure palliative in hospice

Quando l’assistenza a casa non è più sufficiente o non è possibile, gli hospice per cure palliative rappresentano un’alternativa accogliente e protetta. Queste strutture offrono cure mediche specialistiche, controllo del dolore, supporto psicologico e assistenza costante, garantendo un ambiente sereno sia per la persona malata che per la sua famiglia. Un esempio in questo senso è Casa VIDAS, luogo pensato per offrire cure di alta qualità in un clima familiare, dove ogni bisogno viene accolto con sensibilità e professionalità. 

Per maggiori informazioni: Hospice cure palliative VIDAS.

Cure palliative in Italia e la Legge 38

A più di 10 anni dalla Legge 38 del 2010, che ha garantito il diritto all’accesso gratuito alle cure palliative, la consapevolezza tra i cittadini sul tema è cresciuta. Quanto ne sappiamo in Italia sulle cure palliative? Oggi, 8 italiani su 10 sanno che queste cure sono un diritto, ma il 57% non sa se siano disponibili nel proprio territorio italiano. 


Scopri la ricerca sulla conoscenza delle cure palliative in Italia.

Cure palliative e terapia del dolore

Le cure palliative e la terapia del dolore sono strettamente collegate, ma non sono la stessa cosa. La terapia del dolore è una parte essenziale delle cure palliative e comprende trattamenti farmacologici mirati a sopprimere o controllare il dolore, garantendo alla persona malata il massimo sollievo possibile. Tuttavia, le cure palliative vanno oltre: offrono un’assistenza globale che include anche il supporto psicologico, sociale e spirituale, per accompagnare la persona nel percorso di malattia e nel fine vita.

In VIDAS, questo importante compito è affidato a un’équipe multidisciplinare che ascolta e poi affianca alla medicina palliativa terapie non farmacologiche utili per portare sollievo e migliorare la qualità di vita. Quando assistiamo malati inguaribili il nostro impegno va dunque al di là dell’intervento medico-infermieristico. Abbraccia, proprio come un mantello, numerosi altri servizi, tra cui: 

Le cure palliative di VIDAS

Il percorso di VIDAS è iniziato nel 1982, con un intento rivoluzionario per l’epoca: portare le cure palliative direttamente nelle case di chi ne aveva bisogno.
Da allora quel primo passo si è trasformato in una rete di assistenza completa, capace di rispondere ai bisogni delle persone con malattie inguaribili, indipendentemente dalla patologia.

Oggi, VIDAS garantisce un modello di cura che si adatta ai bisogni di ogni paziente e della sua famiglia, garantendo dignità, sollievo e vicinanza, in ogni fase del percorso.

 

Oltre quarant’anni dopo, lo spirito di VIDAS è rimasto lo stesso: curare anche quando non è più possibile guarire, mettendo al centro la persona, con tutta la sua storia, i suoi bisogni e il suo diritto a vivere con dignità

Se tu o una persona a te cara avete bisogno di assistenza, contattaci per un colloquio di accoglienza.

Se, invece, vuoi sostenere il nostro impegno quotidiano, dona ora a VIDAS.

Cure palliative VIDAS: i numeri dell’assistenza gratuita

VIDAS offre cure palliative gratuite a Milano, Monza e in 112 Comuni dell’hinterland, supportando ogni anno oltre 2.300 pazienti oncologici e con altre patologie. Grazie alle donazioni, forniamo cure palliative a domicilio per adulti e bambini e nei nostri hospice: Casa VIDAS e Casa Sollievo Bimbi.

  • 3 percorsi di cura per adulti e bambini
  • +2.300 persone assistite ogni anno
  • 7 équipe socio sanitarie multidisciplinari
  • 10 figure professionali in ogni équipe
back to top
Stai navigando con Internet Explorer, non tutte le funzionalità di questo sito vengono garantite su questo browser. Per navigare il sito in sicurezza ti consigliamo di usare Chrome, Safari o Firefox.